Pubblicato il 14/04/2025 da Radio Centro Fiuggi
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI PROPAGANDA ELETTORALE RELATIVO alle campagne per i cinque referendum popolari abrogativi sul lavoro e sulla cittadinanza indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025
La sottoscritta Meloni Maria, in qualità di Presidente e legale rappresentante dell’Associazione Culturale denominata “Radio Centro Fiuggi Maria Meloni radiodiffusione” titolare dell’Emittente RADIO CENTRO FIUGGI, con sede in Fiuggi, Piazza Trento e Trieste n. 23 – C.F. 92038330608 – P.IVA 02386730606
VISTA
LA DELIBERA N. 102/25/CONS
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE POLITICA E DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLE CAMPAGNE PER I CINQUE REFERENDUM POPOLARI AVENTI AD OGGETTO L’ABROGAZIONE PARZIALE DELL’ART. 9, COMMA 1, LETTERA B) E LETTERA F), DELLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91, L’ABROGAZIONE DEL D.LGS. 4 MARZO 2015, N. 23, L’ABROGAZIONE PARZIALE DELL’ART. 8 DELLA LEGGE 15 LUGLIO 1966, N, L’ABROGAZIONE PARZIALE DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 GIUGNO 2015, N. 81 E L’ABROGAZIONE PARZIALE DELL’ART. 26, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81, INDETTI PER I GIORNI 8 e 9 GIUGNO 2025.
ADOTTA
Il presente CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE, cui l’Emittente si uniformerà in occasione dei Referendum che si svolgeranno in Italia nei giorni 8 e 9 giugno 2025, che reca disposizioni in materia di programmi di informazione e programmi di informazione politica, in attuazione di cui alla delibera AGCOM N. 102/25/CONS.
Art. 1
Messaggi politici autogestiti a titolo gratuito
In occasione della consultazione elettorale di cui sopra, l’Emittente si impegna a trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito per la presentazione non in contraddittorio delle posizioni favorevoli e contrarie a ciascun quesito referendario, in osservanza delle seguenti modalità , stabilite sulla base dei criteri fissati dall’art. 4, commi 3 e 5, della legge 22 febbraio 2000, n. 28:
a) il numero complessivo dei messaggi è ripartito con criterio paritario, anche per quel che concerne le fasce orarie, tra i soggetti di cui all’art. 2, avendo cura di assicurare parità di condizioni tra i favorevoli ed i contrari a ciascun quesito referendario;
b) i messaggi sono organizzati in modo autogestito e devono avere una durata sufficiente alla motivata esposizione di un programma o di una opinione politica, comunque compresa, a scelta del richiedente, fra uno e tre minuti per le emittenti televisive e fra trenta e novanta secondi per le emittenti radiofoniche;
c)i messaggi non possono interrompere altri programmi, né essere interrotti, hanno una autonoma collocazione nella programmazione e sono trasmessi in appositi contenitori, fino a un massimo di quattro contenitori per ogni giornata di programmazione. I contenitori sono collocati uno per ciascuna delle seguenti fasce orarie, progressivamente a partire dalla prima:
prima fascia 18:00-19:59;
seconda fascia 12:00-14:59;
terza fascia 21:00-23:59;
d)i messaggi non sono computati nel calcolo dei limiti di affollamento pubblicitario previsti dalla legge;
e)nessun soggetto politico può diffondere più di due messaggi in ciascuna giornata di programmazione sulla stessa emittente;
f)ogni messaggio per tutta la sua durata reca la dicitura “messaggio referendario gratuito” con l’indicazione del soggetto politico committente. Per le emittenti radiofoniche, il messaggio deve essere preceduto e seguito da un annuncio in audio del medesimo tenore.
Art. 2
Comunicazioni dei soggetti politici relative ai messaggi politici autogestiti a titolo gratuito
1. Entro cinque giorni successivi alla scadenza del termine di cui all’art. 2, comma 3, i soggetti politici di cui all’art. 2, comma 1, che abbiano reso la comunicazione di cui al medesimo comma 3, interessati a trasmettere i suddetti messaggi autogestiti comunicano, anche a mezzo posta elettronica certificata, alla emittente Radio Centro Fiuggi a mezzo radiocentrofiuggi@èec.it oppure radiocentrofiuggi@libero.it e al Competente Comitato regionale Lazio comunicazioni corecomlazio.tv@cert.consreglazio.it , che ne informa l’Autorità, le proprie richieste, indicando il responsabile elettorale per ciascun referendum popolare e i relativi recapiti, la durata dei messaggi.
A tale fine, possono anche essere utilizzati i modelli MAG/3/RN resi disponibili sul sito web dell’Autorità. Scaricabili qui : https://corecom.regione.lazio.it/comunicazione-politica/
Art. 3
Responsabile della propaganda e dell’informazione elettorale
Il responsabile dell’Emittente per la propaganda e l’informazione elettorale, ai fini del rispetto delle disposizioni di legge, nonché dei principi e dei comportamenti è la Sig.ra Meloni Maria, Presidente dell’Associazione culturale Radio Centro Fiuggi Maria Meloni Radiodiffusione
Art. 4
Pubblicazione e aggiornamento del Codice
Il presente Codice di Autoregolamentazione è depositato presso la sede di Radio Centro Fiuggi, in Piazza Trento e Trieste , 23 – 03014 Fiuggi (FR) ed è a completa disposizione di tutti coloro che ne vogliano prendere visione e sarà consultabile sul sito www.radiocentrofiuggi.it
L’Emittente si riserva, nel corso dell svolgimento della campagna elettorale, di aggiornare il presente Codice.
Gli aggiornamenti ne costituiranno parte integrante e saranno a disposizione per visione, a chiunque ne faccia richiesta.
Fiuggi, 14 aprile 2025 RADIO CENTRO FIUGGI
Maria Meloni
recapiti : 3501312350
mail:
radiocentrofiuggi@libero.it
radiocentrofiuggi@pec.it
Contattaci per ampliare la visibilità della tua attività in tutta la provincia.
Contattaci